Il progetto

Il recente susseguirsi di numerose avversità a livello internazionale – crisi finanziarie, ambientali, sanitarie, migratorie – ha dimostrato l’esigenza di rafforzare le capacità di risposta di Stati e regioni. Sebbene l’insorgere di alcune crisi sia in parte inevitabile, è possibile intervenire per limitare la potenziale minaccia e le conseguenze di altre avversità. Per fare ciò, occorre un adeguato livello di preparazione e di conoscenze e competenze per la gestione delle crisi. Tuttavia, questo processo non è ancora maturo e notevoli lacune minacciano la stabilità economica e sociale europea nel suo insieme.

Brochure

Scarica la brochure del progetto
in una delle seguenti versioni linguistiche.

Inglese / Slovacco / Italiano / Francese / Spagnolo

“Il termine “resilienza” definisce la capacità di resistenza, adattamento e risposta alle crisi, nonché l’abilità di ridurre il livello di vulnerabilità a simili eventi nel lungo termine. Implica inoltre una trasformazione di avvenimenti passati in una lezione per migliorare le rispose future”.

United Nations University: https://i.unu.edu/media/cpr.unu.edu/attachment/2232/Assessing-Fragility-Risk-and-Resilience-Frameworks.pdf

Come assicurare la capacità di adattamento e la resilienza regionale per rispondere in modo efficace ad avversità e crisi?

 

Il progetto Erasmus+ “ReFace – Regions facing shocks: building resilient community” intende contribuire a migliorare la capacità di adattamento delle regioni e il loro livello di resilienza fornendo modalità innovative di apprendimento e linee guida per autorità politiche e altri attori coinvolti nella formulazione di strategie e misure regionali. ReFace aiuterà a supportare e rafforzare conoscenze e competenze trasversali di alto livello in una prospettiva di apprendimento permanente, a favore di studenti di istruzione e formazione professionale.

La creazione di comunità resilienti richiede la partecipazione di un ampio numero di soggetti diversi. Un’attenzione particolare è rivolta alla pubblica amministrazione a livello regionale e locale, in quanto si tratta dei primi soggetti in grado di influenzare e modificare i processi legati alla creazione di regioni resilienti. Nel lungo termine, il progetto si rivolge alle autorità politiche di vari livelli (locale, nazionale, Europeo).

Il gruppo di destinatari include inoltre: studenti universitari di corsi relativi allo sviluppo regionale, amministrazioni pubbliche, ONG attive nello sviluppo regionale. In una prospettiva più ampia, ReFace avrà un impatto su tutti gli abitanti in quanto soggetti in maniera decisiva agli effetti della vulnerabilità regionale.

Pertanto, ReFace permetterà di riunire un ampio gruppo di esperti di modo da analizzare le sfide affrontate dalle regioni, il significato di resilienza in risposta alle avversità, e i fattori che possono contribuire a creare e supportare regioni forti. Il progetto creerà uno spazio in cui il settore economico, universitario, le amministrazioni comunali e gli enti governativi possano confrontarsi per gestire le minacce regionali. Tale cooperazione permetterà di realizzare una società più resiliente, dotata di funzioni e processi in grado di rispondere a varie avversità, mantenendo la sicurezza dei propri abitanti.

Le crisi non hanno confini e non possono essere affrontate da sol*. È questo il motivo principale per cui il partenariato ReFace riunisce 6 organizzazioni provenienti da quattro paesi:

 

Come assicurare la capacità di adattamento e la resilienza regionale per rispondere in modo efficace ad avversità e crisi?

 

Data di realizzazione del progetto: 01/11/2020 – 31/10/2022

DG EAC – Erasmus+ Key Action 2

Strategic Partnership in the field of Vocational Education and Training