Partner
MAS LEV è un gruppo di azione locale (LAG), registrato in data 8 Settembre 2008. LAG è un gruppo di lavoro e iniziative, istituito per creare una strategia integrata per l’utilizzo delle risorse endogene del territorio ed assicurarne uno sviluppo sostenibile.
MAS LEV è un’associazione “multisettoriale”, che riunisce pubbliche amministrazioni, imprenditori, organizzazioni non-governative, cittadini attivi e tutti gli altri soggetti interessati al raggiungimento di obiettivi comuni. Dal 2018, MAS LEV ha attuato la strategia “The Royal Territory of LEV – the place for all”.
Gli obiettivi di MAS LEV sono:
- Garantire l’uso efficiente e lo sviluppo sostenibile delle risorse regionali
- Gestire lo sviluppo sociale ed economico della regione
- Creare le condizioni per la più ampia cooperazione possibile
- Promuovere il rinnovamento del paesaggio rurale
MAS LEV offre una connessione tra tradizioni rurali e servizi innovativi nel territorio della regione Spiš, situata nella Slovacchia nord-orientale.
ASTRA – Association for Innovation and Development è un’associazione non-governativa, apolitica e volontaria, creata nel 1998.
ASTRA è attiva soprattutto nei seguenti ambiti: attività educative e di formazione, ponendo particolare attenzione a percorsi di e-learning, apprendimento sul lavoro e formazione a distanza; promozione dell’inclusione sociale e dello sviluppo occupazionale; sviluppo del potenziale innovativo e umano, di entità economiche e non; crescita regionale sulla base di innovazione, ICT, attività educative e informative. ASTRA fornisce la sua esperienza in vari progetti, soprattutto nell’ambito dell’educazione formale e non-formale e dell’e-learning, della gestione e sviluppo degli individui, della creazione e valutazione di concetti, politiche e studi strategici. ASTRA è un partner rinomato in progetti ed attività volte a valutare la preparazione allo sviluppo di regioni e città, creando piani e programmi di crescita e trasferendo conoscenze specialistiche a livello nazionale e internazionale.
Il CESIE è un centro studi e iniziative europeo con sede a Palermo. È un’organizzazione no-profit, apolitica, e non governativa, e lavora all’implementazione di progetti in più di 80 Paesi.
Fondato nel 2001 e ispirato al lavoro e alle teorie del sociologo Danilo Dolci (1924-1997), il CESIE contribuisce alla partecipazione attiva degli individui, della società civile e delle istituzioni in diverse aree tematiche, verso la promozione della crescita e dello sviluppo, valorizzando sempre la diversità nel rispetto dell’etica e dello sviluppo umano.
L’organizzazione si dedica alla promozione della ricerca e dello sviluppo per accrescere e migliorare processi innovativi ed orientati al futuro in ambito educativo, sociale, economico e culturale.
ENTRE è un’organizzazione specialistica indipendente impegnata a supportare e promuovere un approccio sistematico per lo sviluppo innovativo e sostenibile di regioni, città, comuni.
ENTRE svolge un ruolo attivo nel campo dell’istruzione e fornisce materiali, strumenti e metodi di apprendimento aggiornati, oltre a seminari e formazioni volte a identificare, sviluppare e migliorare competenze e conoscenze.
ENTRE è esperto nella definizione di progetti in ambito di conoscenze, apprendimento, e lavoro, e nello sviluppo di metodi e strumenti per riconoscere e valutare qualifiche e competenze.
ENTRE fornisce attività di ricerca e consultazione riguardo un ampio raggio di prodotti e servizi nel campo educativo, formativo e occupazionale.
L’Université Côte d’Azur (UCA) si basa su un solido network di istituti universitari e di ricerca (Observatoire de la Côte d’Azur, CNRS, INRIA, INSERM, etc.). L’Università è stata creata dalla fusione di due istituti: ComUE UCA (Community of Universities and Establishments UCA – un polo di Istituti universitari e ricerca) e l’Università di Nizza Sophia Antipolis (famosa università multidisciplinare).
L’UCA riunisce ora i più importanti soggetti accademici della Costa Azzurra. Tale network è un elemento fondamentale dell’Università, in quanto i partner principali sono anche membri del Comitato Direttivo dell’Istituto. Grazie alla sua ambiziosa agenda ed eccellenza in ambito scientifico, l’Università è stata premiata con il prestigioso riconoscimento di “IDEX” (Iniziativa d’Eccellenza), da parte del governo francese. Questo risultato la colloca tra le migliori università francesi per la ricerca intensiva a livello mondiale.
FONDO FORMACION EUSKADI (FFE) è un centro di formazione professionale non-formale, che si occupa di sviluppo del capitale umano e delle imprese. FFE ha sede nei Paesi Baschi e possiede più di 30 anni di esperienza in: formazione professionale continua per impiegati e disoccupati, per persone a rischio di esclusione sociale; servizi di consulenza alle compagnie; gestione delle competenze e di piani di formazione professionale (la maggior parte di questi rivolti a gruppi svantaggiati, come migranti, persone disabili, donne, disoccupati di lunga durata…); progetti di sviluppo locale; consulenza, guida professionale, e supporto ai processi di apprendimento.
FFE possiede notevole esperienza in progetti di cooperazione transnazionale per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione verso il miglioramento delle competenze. Inoltre, FFE partecipa a diversi progetti regionali per lo sviluppo delle competenze di adulti in vari ambiti e con diversi profili, ed anche per il Ministero dell’Economia e della Competitività spagnolo, il Governo dei Paesi Baschi, Governi regionali, comuni e agenzie pubbliche.