Avversità e crisi possono colpire in modo inaspettato comunità e regioni. In che modo è possibile aumentare la resistenza a tali eventi e rispondere in maniera efficace?
Guidati dai bisogni e interessi formativi emersi durante la fase di ricerca, i partner di ReFace intendono rispondere a tale domanda, rafforzando le conoscenze e competenze di pubblica amministrazione, ONG, e altri professionisti interessati alla creazione di regioni resilienti.
Per fare ciò, il partenariato sta sviluppando i contenuti per un corso di formazione online, che includerà i seguenti moduli:
- Modulo 1: Le basi della resilienza: origini e quadri operativi
- Modulo 2: La resilienza regionale: ciclo di sviluppo e componenti
- Modulo 3: Pianificare la resilienza regionale: come coinvolgere attori chiave e valutare la vulnerabilità
- Modulo 4: La resilienza regionale: implementazione, calcolo e finanziamento
Il corso esaminerà il concetto di resilienza, con attenzione specifica al livello regionale e al suo ciclo di sviluppo. Inoltre, analizzerà i concetti di rischio, pericolo, gli elementi della resilienza regionale e le loro interconnessioni.
I partecipanti potranno apprendere maggiori informazioni sulla necessità di partecipazione attiva e di cooperazione dell’intera comunità e di attori chiave a livello regionale per migliorare i livelli di resilienza.
Nei prossimi mesi i partner di progetto parteciperanno ad un incontro formativo per analizzare i materiali sviluppati e finalizzarli tramite lo scambio di idee e conoscenze con esperti del settore.
Sei interessat* a saperne di più? Seguici su Facebook e Linkedin!
O contatta Simona Sglavo: simona.sglavo@cesie.org.