Affrontare il gioco dell’incertezza in risposta alle avversità

Set 27, 2022 | News ed Eventi

Cosa si intende con il termine resilienza?

Essere resilienti significa prendere parte al gioco dell’incertezza e prepararsi a possibili minacce.

Come prepararsi dunque nel modo più efficace possibile?

Il progetto ReFace intende contribuire alla creazione di comunità resilienti, offrendo strumenti utili a rafforzare le competenze degli attori chiave in quest’ ambito. Nei giorni 8 e 9 Settembre 2022, i partner del progetto si sono incontrati a Palermo, ospitati dal CESIE, per discutere insieme i progressi raggiunti e le prossime attività da svolgere.

I partner hanno analizzato a fondo i feedback raccolti durante la sperimentazione del corso di formazione online aperto e gratuito “Preparare le regioni ad emergenze e disastri: la creazione di comunità resilienti”, svolta in 4 diversi paesi: Italia, Slovacchia, Francia, Spagna.

Il percorso formativo ha coinvolto rappresentanti della pubblica amministrazione, studenti universitari, ONG e altri soggetti attivi nello sviluppo regionale, i quali sono stati guidati all’uso della piattaforma di apprendimento online e hanno condiviso i propri suggerimenti per finalizzare la risorsa nel modo più adeguato possibile alle esigenze specifiche del proprio Paese.

Durante l’incontro, è stata presentata anche la versione finale della Roadmap “Sostenere una regione resiliente – strumento per le comunità” –volta a fornire un piano d’azione, inclusi suggerimenti e risorse, per chiunque voglia contribuire al rafforzamento della resilienza della propria comunità e/o regione.

Le due risorse saranno presto disponibili gratuitamente online sul sito web del progetto, in 5 versioni linguistiche: Inglese, Slovacco, Italiano, Francese, Spagnolo.

Nelle prossime settimane, i partner di progetto organizzeranno degli eventi informativi nei propri paesi, durante i quali sarà possibile sperimentare il corso di formazione online e contribuire alla sua finalizzazione.

Ti piacerebbe prendere parte alle prossime attività? Per maggiori informazioni contatta: simona.sglavo@cesie.org.