ReFace

Regions Facing Shocks:

building resilient communities

 

“ReFace – Regions facing shocks: building resilient community” intende contribuire a migliorare la capacità di adattamento delle regioni e il loro livello di resilienza tramite la formazione di pubblica amministrazione e di altri esperti nell’ambito dello sviluppo regionale.

Background

Il recente susseguirsi di numerose avversità a livello internazionale ha sollevato diversi dubbi riguardo la disponibilità di risorse efficaci e della conoscenza necessaria per una risposta immediata.

È fondamentale rafforzare la resilienza regionale di modo da assicurare la capacità di prosperare nonostante difficoltà e crisi. Il progetto Erasmus+ “ReFace – Regions facing shocks: building resilient community” intende contribuire a migliorare la capacità di adattamento delle regioni e il loro livello di resilienza tramite la formazione di pubblica amministrazione e di altri esperti nell’ambito dello sviluppo regionale.

Resilience is more than just the opposite of being vulnerable. Rather, it is often referred to as the capacity to ‘bounce back better’, which places emphasis on the capacity to learn from past experiences and improve (even transform) institutions and systems.

United Nations University, p.4: https://i.unu.edu/media/cpr.unu.edu/attachment/2232/Assessing-Fragility-Risk-and-Resilience-Frameworks.pdf

Obiettivi

Rafforzare la capacità di adattamento e la resilienza delle regioni per rispondere ad avversità e crisi;

Migliorare conoscenze e competenze di autorità politiche, pubbliche amministrazioni e di altri attori protagonisti nella creazione di regioni resilienti;

Fornire strumenti e metodi efficaci per l’elaborazione di politiche regionali;

Promuovere lo scambio di pratiche e la creazione di un network informale tra gli attori politici coinvolti.

Attività

Ricerca Europea

sulle politiche esistenti e sulle necessità di formazione per la creazione di regioni resilienti.

Coinvolgimento

di pubbliche amministrazioni, autorità politiche, studenti e altri attori chiave nella gestione delle crisi, tramite questionari, interviste, formazione online, seminari.

Attività di sensibilizzazione

riguardo l’importanza di misure regionali di risposta alle avversità.

Scambio di buone pratiche

a livello europeo per la creazione di comunità resilienti.

w

Migliorare le conoscenze specialistiche

nella definizione di politiche per la creazione di regioni resilienti.

Risultati

  • Report Europeo riguardante la creazione di regioni resilienti, volto ad identificare le competenze necessarie e i bisogni formativi;
  • Syllabus per il MOOC “Regions facing shocks: building resilient community”, il quale include argomenti trattati, attività e valutazione;
  • MOOC (Massive Open Online Course) “Regions facing shocks: building resilient community” per pubblica amministrazione e studenti universitari in materia di sviluppo regionale;
  • Workshop della durata di 3 giorni (Francia) finalizzato a formare gli educatori che implementeranno il programma di training nei paesi partner per la creazione di comunità resilienti;
  • Road map “Promuovere regioni resilienti – uno strumento per comunità sostenibili”, per fornire suggerimenti pratici e linee guida;
  • 6 seminari regionali.

News ed Eventi

ReFace: riscoprendo l’avventura della resilienza

ReFace: riscoprendo l’avventura della resilienza

Perché parlare del concetto di resilienza in termini di avventura? Ogni avventura porta con sé delle incertezze, degli avvenimenti inaspettati che vanno al di fuori del nostro controllo. Nel processo di costruzione della resilienza ci prepariamo ad un gioco di...